Ufficio Tecnico

L' Ufficio si occupa della gestione dell' edilizia privata ed urbanistica nell' ambito comunale

Competenze

Al responsabile dell'ufficio tecnico spetta la direzione del personale addetto all'Ufficio, compresa la ripartizione dei compiti e l'individuazione dei responsabili dei procedimenti.
Rientrano nei compiti dell' Ufficio tecnico tutte le attività che la legge, lo statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono alla competenza dell' Ufficio stesso.
In particolare nel settore dell' edilizia ed urbanistica:

  • rilascia le concessioni e le autorizzazioni edilizie nonché le autorizzazioni paesaggistiche di competenza comunale;
  • esercita i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente in materia di repressione dell' abusivismo edilizio ivi compresa l' adozione di tutti i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e rimessa in pristino di competenza comunale;
  • autorizza l' occupazione di suolo pubblico per l' apertura dei cantieri,
  • provvede alla determinazione del contributo di concessione ed alla verifica dei casi di esenzione nonché al rimborso dei contributi pagati nei casi previsti dalle norme vigenti in materia;
  • rilascia le autorizzazioni allo scarico;
  • rilascia i certificati di destinazione urbanistica ed ogni altra attestazione, certificazione, comunicazione costituente manifestazione di giudizio o di conoscenza relative al settore.

Nel settore dei lavori pubblici:

  • gestisce i lavori pubblici sulla base del programma delle opere pubbliche e degli indirizzi della giunta;
  • affida gli incarichi di progettazione e di direzione dei lavori nei casi esclusi dalla competenza della giunta;
  • è responsabile delle procedure di appalto delle opere pubbliche;
  • adotta la determinazione a contrarre e ogni atto relativo alla procedura di gara (sottoscrizione bandi di gara etc), presiede le commissioni di gara e stipula i contratti.

Inoltre:

  • approva le varianti, nei limiti indicati dalla disciplina provinciale;
  • approva i nuovi prezzi relativi alle varianti di propria competenza;
  • approva i nuovi prezzi ai sensi dell' articolo 51, comma 5 bis, LP 26/1993;
  • emette i certificati di pagamento;
  • approva i certificati di regolare esecuzione (articolo 25 LP n. 26/1993);
  • provvede all' aggiornamento dei prezzi di progetto secondo quanto previsto dall' articolo 44 della LP 26/1993;
  • concede la proroga dei termini di esecuzione dei contratti, nei casi previsti dalla legge;
  • provvede all' applicazione delle penali;
  • certificato di esecuzione dei lavori (articolo 22, comma 7, DPR 34/2000);
  • nomina il collaudatore o la commissione collaudatrice;
  • provvede all'adozione di ogni altro atto di gestione relativo alla procedura di appalto e di esecuzione dell'opera che non ricade nella competenza della giunta. Adotta i provvedimenti in ordine alla salute e sicurezza dei lavoratori (ai sensi del Dlgs. 626/1994) nel settore tecnico, compresi gli impegni di spesa all' interno degli dotazioni assegnate, in qualità di datore di lavoro per il settore di competenza;
  • nell' ambito delle dotazioni assegnate programma, organizza e controlla la gestione e la manutenzione ordinaria in economia dei beni comunali (edifici, strade, parchi, strutture sportive, cimitero, immobili, acquedotto, fognatura, depuratore...) provvedendo all' acquisto dei materiali necessari e alla gestione del personale addetto, compresa la gestione degli impianti di riscaldamento;
  • provvede all' affidamento degli incarichi di fornitura di attrezzature, beni e servizi necessari per lo svolgimento dell' attività della propria struttura; Nelle materie devolute alla sua competenza rilascia le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza. È responsabile delle procedure di appalto nei casi esclusi dalla competenza dei responsabili di altri servizi. Adotta ogni atto relativo alla procedura di gara (sottoscrizione bandi di gara etc.), presiede le commissioni di gara.

Adotta ogni atto gestionale relativo alle sottoelencate funzioni:

  • gestione dei beni demaniali e patrimoniali;
  • viabilità, circolazione stradale e servizi connessi Illuminazione pubblica e servizi connessi;
  • urbanistica e gestione del territorio;
  • servizi di protezione civile;
  • servizio idrico integrato;
  • servizio smaltimento rifiuti;
  • parchi e servizi per la tutela dell' ambiente e del verde, altri servizi relativi a territorio e all' ambiente;
  • servizio necroscopico e cimiteriale;
  • altri servizi produttivi.

Struttura

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Catasto e urbanistica

Autorizzazione Paesaggistica Sindaco

Autorizzazione per interventi edilizi in area di tutela ambientale per i quali è prevista l'autorizzazione paesaggistica di competenza del Sindaco.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Comunicazione Inizio Lavori

La comunicazione inizio lavori deve essere inviata al Comune prima dell'inizio dei lavori oggetto di un permesso di costruire.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Comunicazione Inizio Lavori Asseverata

La CILA deve essere inviata al Comune prima dell'inizio di lavori diversi da quelli liberi, oggetto di permesso di costruire o soggetti a SCIA.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Comunicazione Opere Libere

La comunicazione opere libere deve essere inviata al Comune prima dell'inizio degli interventi edilizi liberi soggetti a comunicazione.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Dichiarazione Ultimazione Lavori

La comunicazione ultimazione lavori deve essere inviata al Comune per comunicare la fine dei lavori di un intervento edilizio autorizzato dal Comune.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Domanda Permesso di Costruire

La domanda di permesso di costruire deve essere inviata al Comune per poter effettuare interventi edilizi di trasformazione urbanistica.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Domanda Permesso di Costruire in Sanatoria

La domanda di permesso di costruire in sanatoria deve essere inviata al Comune per sanare interventi di edilizi eseguiti in difformità o assenza di titolo.

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Permesso per passo carrabile

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione al passo carrabile.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito